About
Playlists
Sign up
Interpretare il Patrimonio Culturale. Corso di formazione per docenti e educatori

Narrazione e Performance. Interpretare il Patrimonio Culturale attraverso il Teatro

Fabio Marceddu e Antonello Murgia attore e regista del Teatro dallarmadio, guideranno i partecipanti nell’acquisizione degli strumenti e delle tecniche base indispensabili della drammaturgia, al fine di “teatrare" la visita guidata, in un magico rapporto di scambio fra chi narra e chi ascolta. Imparare a stare davanti agli altri senza timore. Sapere dove guardare, avere consapevolezza del proprio corpo, avere la consapevolezza di far sentire coinvolti tutti gli interlocutori. Essere presenti a ciò che si sta facendo. Lo strumento principale che possediamo: la nostra voce. Come imparare a usarla. Esercizi di articolazione e fonazione. Come non “storpiare” il nostro linguaggio “mangiando le parole”. Mettere insieme le due cose: il corpo e la voce devono conciliarsi. Il suono e la materia sono la stessa cosa, l'uno non potrebbe esistere senza l’altro. La fase mira a fornire le competenze base per interpretare il patrimonio culturale attraverso la stepping stone performativa.
Tasks
Task no.1
Issued by organiser or scanning QR code
Partecipazione al quarto modulo del corso di formazione "Interpretare il Patrimonio Culturale"

Interest categories

Cultural awareness

Tags

ESCO
#theatre pedagogy
ESCO
#theatre techniques
ESCO
#conduct performance tests
#articolazione della voce
ESCO
#be in touch with your body
ESCO
#use body language
Badgecraft hosts this platform and develops it together with leading educational organisations. The European Union's programme Erasmus+ granted co-funding for building the first version of this platform. Contact support@badgecraft.eu.
Platform
Change to another language:
Co-funded by the Erasmus+ programme of the European Union
HomeMapActivitiesPlaylists